La tracciabilità del Prosciutto di Parma
Vi siete mai chiesti se è possibile avere una tracciabilità completa delle cosce destinate a diventare Prosciutto di Parma? Ebbene sì, ogni prodotto DOP garantisce la sua qualità attraverso la possibilità di poter rintracciare tutti i passaggi che sono avvenuti.
In primo luogo sulle cosce viene tatuato un codice che identifica l’allevamento di provenienza ed il mese di nascita dell’animale.
Successivamente sulle stesse cosce viene applicato un timbro a fuoco che individua il macello.
Al 12esimo mese di stagionatura gli Ispettori dell’Istituto Parma Qualità controllano che ogni singolo pezzo rispecchi le caratteristiche previste dal disciplinare della DOP del Prosciutto di Parma, dopodiché autorizzano che venga applicato il marchio a fuoco, raffigurante la corona ducale a 5 punte e una sigla che identifica l’azienda nella quale si è eseguita la lavorazione.
